TuTela nasce tra il tramonto del 2017 e l’alba del 2018, nella regione spagnola d’Andalusia, dal fortuito incontro/scontro di cervelli tra un’ungherese e un’italiana che dopo aver tanto viaggiato, letto e appreso hanno voglia di vivere e condividere in maniera collettiva e critica un mix di saperi accademici e passioni politiche.
Il termine spagnolo “TuTela”, scelto in omaggio alla terra che questa piattaforma l’ha vista nascere, ha infatti un doppio significato: il primo è quello di “tutela”, come le pratiche di cura e reciproco rispetto in cui crediamo, ma la parola “tela” in spagnolo ha anche il significato di “rete”… ed ecco dunque “la tua rete”, il tuo supporto, il tuo network.
In questo gioco di parole è racchiuso il significato profondo di tutto quello che la nostra piattaforma si propone: pratiche condivise, rete d’appoggio, formazione e scambio, orizzontalità e interdisciplinarità, multiple e molteplici connessioni (tra saperi, tra persone, tra idee, tra periferie e centri, tra lingue e Paesi…).
TuTela è un concentrato di azione, impegno, sostanza.
TuTela oggi vi parla in inglese, spagnolo, italiano, ungherese. E spera di crescere e arricchirsi ancora con le conoscenze, l’impegno e il contributo di tutte/i voi.