Webinar: Violenza di genere e interventi sociali a partire dalle pratiche femministe marginalizzate

Sabato 18 gennaio 2020 abbiamo tenuto il nostro primo webinar in lingua italiana intitolato ‘Violenza di genere e interventi sociali a partire dalle pratiche femministe marginalizzate’.

Con questo incontro, volevamo aprire uno spazio online di riflessione collettiva sulle diverse possibilità di intervento rispetto alla violenza di genere nei nostri contesti di lavoro e attivismo, discutendo alcune testimonianze di attiviste femministe, in particolare provenienti da esperienze di femminismo comunitario.
Abbiamo condiviso con le partecipanti alcuni materiali propedeutici al dibattito, durante il quale abbiamo anche riflettuto su alcuni concetti chiave apportati dalla critica femminista per ripensare insieme le pratiche di lavoro sociale: tra questi, l’amore romantico, le molteplici forme di violenza strutturale e istituzionale e l’intersezionalità.

Femminismo comunitario

In apertura dell’incontro, abbiamo chiesto alle partecipanti di sottolineare gli aspetti che avevano trovato maggiormente interessanti tra quelli esposti nelle testimonianze proposte e come questi si connettano concretamente al loro lavoro e ai loro interventi. In base ai punti evidenziati, si è aperta una discussione sull’importanza di coinvolgere le famiglie e le comunità intere nei processi di empowerment ed essere presenti fisicamente e con continuità nelle comunità con cui si lavora, conoscere il contesto dall’interno, costruire relazioni di fiducia con le persone per costruire con loro processi dal basso realmente efficaci e trasformativi.
Rispetto alla testimonianza di Anna Várnai, attivista rom ungherese della quale abbiamo tradotto un’intervista, è emerso da più parti come spunto di riflessione quanto sia fondamentale non pensare di aver trovato un approccio nel lavoro comunitario che sia sempre valido indipendentemente dal contesto e dalle persone con le quali si lavora.

Violenza strutturale

Per quanto riguarda la violenza di genere, la discussione si è originata a partire dalla lettura dell’articolo ‘Quando l’amore è violento’ di Swati Kamble, ricercatrice Dalit che racconta la sua storia come sopravvissuta alla violenza domestica, e dalla testimonianza dell’attivista brasiliana Geandra Nobre, che vive e lavora nella favela della Maré a Rio de Janeiro.
Una delle partecipanti ha sottolineato come troppo spesso si parli ancora di violenza di genere a livello psicologico e individuale, ma non nella sua dimensione collettiva e istituzionale. Si è discusso di come la normalizzazione della violenza contro le donne spesso si nasconda sotto il velo del ‘mito dell’amore romantico‘, e di come le donne vengano responsabilizzate anche nel cercare soluzioni al problema, mentre si continua a proporre l’amore e la relazione di coppia come canale principale di realizzazione femminile.

Amore romantico

Dopo la lettura dell’articolo ‘Violenza di genere e amore romantico’, di Coral Herrera Gómez, pubblicato dalla rivista web spagnola Pikara Magazine, si sono discussi collettivamente i miti tradizionali legati al genere, soprattutto nell’ambito dell’educazione per l’infanzia e l’adolescenza.

A fine incontro abbiamo avuto modo di condividere idee e strumenti utili che utilizziamo nelle nostre pratiche quotidiane: dinamiche di gioco, teatrali, artistiche e strumenti utili a creare contesti d’espressione protetti che permettano a tutt* di partecipare attivamente ai processi.
Il webinar si è sciolto con domande aperte sulle quali continuare a interrogarci collettivamente e lo scambio di suggerimenti di letture  sugli argomenti trattati.

Ringraziamo le partecipanti per le esperienze che hanno condiviso tra di loro e con noi e per gli interessanti spunti di riflessione!

Vi proponiamo alcune delle testimonianze discusse durante il webinar anche in lingua originale:

Swati Kamble, When Love is Brutal: Personal Narrative of Surviving Domestic Abuse
Coral Herrera Gómez, La violencia de género y el amor romántico

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...