TuTela ritorna con una campagna di corsi in offerta!
Al fondo del formulario troverete la descrizione di ciascun corso. Potete pre-acquistarne uno o più a prezzi scontati. Abbiamo formulato pacchetti in offerta (di 2, 3 o 4 corsi) combinabili secondo le vostre preferenze. Segnalate il numero di corsi che volete acquistare e i titoli dei corsi ai quali siete interessate/i nel formulario sottostante. Riceverete i dettagli di pagamento/fruizione una volta inviato il formulario.
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 30 GIUGNO 2018!
Femminismo e lavoro sociale: un binomio complesso
Il corso si propone di approfondire con tutti coloro che lavorano nel sociale o nell’ambito della cooperazione internazionale alcune tematiche relative all’utilizzo di una metodologia femminista nello sviluppo e nella realizzazione di progetti sociali.
Educazione sessuale e co-educazione all’uguaglianza: buone pratiche da diversi contesti del mondo
Il corso ha come principale obbiettivo quello di illustrare i principi della co-educazione all’uguaglianza, volti all’apprendimento di buone pratiche di educazione sessuale ed affettiva provenienti da diversi contesti del mondo e applicabili nel lavoro con gruppi di bambine/i e adolescenti.
Metodi collaborativi nelle pratiche di lavoro e ricerca sociale
Attraverso questo corso, esploreremo l’applicazione di diversi e molteplici metodi e processi collaborativi come strumenti per lavorare in gruppo e favorire la riflessione collettiva.
Movimenti e pratiche femministe: sguardi dal mondo
Il corso offre un’ampia panoramica su pratiche e prospettive femministe provenienti da diversi punti del mondo. Attraverso video-interviste, scritti, narrative e articoli tradotti, le pratiche concrete delle attiviste diventano il centro di un percorso di riflessione, utile a chi lavora nel sociale, a educatrici/educatori, attiviste/i, e a chiunque senta che il contatto diretto con i movimenti territoriali è un’occasione d’apprendimento importante.
Tutti i corsi sono pensati e strutturati ai fini di un approfondimento teorico e soprattutto di un’applicazione pratica di metodologie e approcci presentati direttamente da chi queste metodologie le applica quotidianamente nel proprio lavoro, nella speranza che costituiscano una base di scambio e diffusione di saperi concreti e buone pratiche da portare nei contesti locali e nell’attivismo quotidiano. La nostra metodologia prevede uno scambio orizzontale di esperienze: è stata formulata e pensata perché ciascuna/o di voi possa interagire con il gruppo attraverso lo scambio di riflessioni e opinioni man mano che il corso avanza.